DUSTER
Dust in the Upper Stratosphere Tracking Experiment and Retrieval.
L’esperimento è consistito nella realizzazione di voli su piattaforma stratosferica, dedicati alla raccolta di aerosol di dimensioni microniche e submicroniche (di origine terrestre o extra-terrestre) che stazionano a quote comprese tra i 30 e i 40 km dalla superficie terrestre.
Nell’ambito delle attività di ricerca dell’Università “Parthenope” di Napoli, relative allo studio dei cambiamenti climatici, Novaetech ha progettato, assemblato e testato un sistema di campionamento di polveri stratosferiche.
Lo strumento, integrato in un payload opportunamente realizzato da Novaetech per volare a bordo di un pallone stratosferico, ha superato con successo il test tecnico di volo.
La campagna di lancio è stata condotta dall’Università “Parthenope” in collaborazione con l’agenzia spaziale francese (CNES) alle latitudini a nord del circolo polare artico.
Le caratteristiche dell’esperimento sono brevemente elencate di seguito:
- possibilità di effettuare operazioni autonome per alcune decine di ore, così da operare in modo indipendente su piattaforma stratosferica;
- risorse necessarie minimizzate, per permetterne l’uso anche come esperimento secondario in lanci di pallone che prevedano uno strumento principale;
- possibilità di recuperare lo strumento per successiva analisi dei campioni e riutilizzo dello strumento con minimi riadattamenti;
- possibilità di raccogliere aerosol nell’intervallo dimensionale 0.1 – 1 micron;
- possibilità di raccogliere particelle direttamente su substrati da utilizzare nelle analisi di laboratorio successive.
In tale circostanza Novaetech ha anche fornito attività di supporto alle operazioni di lancio.